Descrizione - Scuola Isontina di Alpinismo

Vai ai contenuti

Menu principale:

Descrizione

CORSI

ALPINISMO (A1)
Corso di base, rivolto sostanzialmente a principianti, in cui si impartiscono, attraverso lezioni teoriche e pratiche ed uscite sul terreno le nozioni fondamentali riguardanti l’arrampicata e la progressione lungo le vie attrezzate. Il corso può essere svolto su roccia, su ghiaccio, sia su roccia che su ghiaccio.

Contenuti di massima:
A1 -Tecnica individuale su roccia e ghiaccio·
Tecniche di base dì assicurazione su roccia e ghiaccio;
Discesa in corda doppia;
Progressione e tecniche di assicurazione su vie attrezzate;
Manovre di corda elementari;
Pronto soccorso;
Alimentazione;
Preparazione fisica;
Meteorologia;
Organizzazione e strutture del C.A.I.;
Attività culturali varie;
Caratteristiche e tutela dell'ambiente alpino.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

ROCCIA (AR1)
Corso di impostazione già di tipo specialistico, con riferimento all’arrampicata classica sui vari tipi di roccia nell’ambito del quale si effettuano ascensioni di media difficoltà. La preparazione tecnica e culturale deve essere curata a livello adeguato.

Contenuti di massima:
AR1 - Come A1 (parte roccia), ma a livello più approfondito con particolare riguardo a:
Tecniche di assicurazione;
Tecniche di progressione;
Tecniche di discesa e risalita;
Manovre di corda;
Caratteristiche e frazionamento della "catena di sicurezza";
Prove sul terreno di materiali, attrezzi e tecniche di assicurazione;
Preparazione fisica;
Le salite su roccia vengono effettuate sino ad un livello di media difficoltà.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

PERFEZIONAMENTO ROCCIA (AR2)
Deve svolgersi prevalentemente negli ambienti propri dell’arrampicata classica (e quindi non soltanto in palestre). Deve essere curata una preparazione tecnica e culturale più avanzata portando a livelli superiori l’arrampicata libera ed introducendo ulteriori nozioni, e più complete, su tecniche, materiali, attrezzi.

Contenuti di massima:
AR2 - Approfondimento in particolare di:
Preparazione fisica;
Conduzione di una salita in tutte le sue fasi;
Uso degli attrezzi sul terreno e comportamento della “catena di sicurezza";
Autosoccorso della cordata;
Effettuazione di salite a livello superiore in ambiente non di palestra.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

GHIACCIO (AG1)
Corso sostanzialmente di base, ma anch’esso di tipo già specialistico, nell’ambito del quale si effettuano ascensioni di media difficoltà. La preparazione tecnica e culturale deve essere a livello adeguato.

Contenuti di massima:
AG1 - Come AR1, ma su ghiaccio.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

PERFEZIONAMENTO GHIACCIO (AG2)
Deve svolgersi prevalentemente in ambiente di alta montagna (e quindi non soltanto in palestre). Deve essere curata una preparazione tecnica e culturale più avanzata portando a livelli superiori l’arrampicata su ghiaccio ed introducendo ulteriori nozioni, e più complete su tecniche, materiali, attrezzi.

Contenuti di massima:
AG2 - Approfondimento in particolare di:
Preparazione fisica;
Conduzione di una salita in tutte le sue fasi;
Uso degli attrezzi sul terreno e comportamento della “catena di sicurezza";
Autosoccorso della cordata;
Effettuazione di salite a livello superiore in ambiente non di palestra.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

ARRAMPICATA LIBERA (AL1)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi le informazioni e le conoscenze necessarie per arrampicare in condizioni di sicurezza su pareti di roccia in terreno sportivo ed è rivolto a principianti e non. Il corso di arrampicata libera è anche il primo passo per acquisire sicurezza nella progressione alpinistica ed introdurre più approfonditi corsi in ambiente alpino.

Contenuti di massima:
AL1 -Tecnica individuale su roccia
Tecniche di base dì assicurazione su roccia;
Discesa in corda doppia;
Progressione e tecniche di assicurazione su vie attrezzate;
Manovre di corda elementari;
Pronto soccorso;
Alimentazione;
Preparazione fisica;
Organizzazione e strutture del C.A.I.;
Attività culturali varie.

 
Cerca
Torna ai contenuti | Torna al menu